La soluzione ideale per la costruzione delle celle di conservazione a tenuta di gas e per moderni magazzini automatizzati sono i pannelli sandwich in acciaio zincato verniciato con isolante interno in poliuretano espanso. La giunzione dei pannelli può essere a secco o a giunto schiumato, soluzione quest’ultime ritenuta ideale per garantire nel tempo la perfetta tenuta delle celle. Marvil è in grado di proporvi la migliore soluzione tecnica in base all’impiego e alle caratteristiche della costruzione.
Porte e sportelli rivestono un ruolo fondamentale per il buon funzionamento delle celle a tenuta di gas. Si utilizzano porte isolate in poliuretano iniettato, con superfici in lamiera zincata verniciata, sportelli con doppio vetro a taglio termico e guarnizioni morbide a cellule chiuse. Marvil è in grado di proporvi la migliore soluzione tecnica in base all’impiego e alle caratteristiche della costruzione.
Raccordi realizzati in PVC nei differenti diametri per mantenere l’ermeticità della cella in Atmosfera Controllata agevolando la sigillatura nei passaggi di tubazioni e cavi che attraversano le pareti (tubi degli impianti di refrigerazione, umidificazione, atmosfera controllata, aspirazione, analisi e cavi elettrici degli impianti di illuminazione, computerizzazione, alimentazione elettrica).
Per controllare il corretto funzionamento degli impianti durante la stagione e per misurare il livello di tenuta gassosa della cella durante lo specifico “test di collaudo della tenuta ai gas” vengono impiegati Manometri a colonna d’acqua, per la lettura del differenziale di pressione tra la cella in Atmosfera Controllata e l’ambiente esterno. Sono dotati di scala in mm con punto di “zero” regolabile manualmente.
Per la misurazione dell’umidità relativa all’interno delle celle vengono impiegati psicrometri costituiti da doppio termometro. Hanno una scala da -20°C a +20°C. Sono corredati di serbatoio di riserva d’acqua per garantire una lunga permanenza nelle celle in Atmosfera Controllata.
Per compensare le variazioni di pressione all’interno delle celle in Atmosfera Controllata in relazione alla variazione della temperatura vengono utilizzati palloni flessibili realizzati in materiale plastico rinforzato. Le loro dimensioni sono calcolate adeguate al volume della cella. I palloni modificano la loro forma e volume, compensando pertanto la pressione delle celle ed evitando movimenti di pareti e soffitti, che altrimenti potrebbero danneggiarsi e perdere la tenuta gassosa.
Le nostre valvole in PVC sono espressamente realizzate per compensare le variazioni di pressione positive o negative che si possono manifestare durante il normale funzionamento dell’impianto in Atmosfera Controllata, soprattutto in relazione alla variazione della temperatura.
Installati all’esterno delle celle in Atmosfera Controllata, si utilizzano per la misurazione del differenziale di pressione tra l’interno e l’esterno cella. Sono dotati di display digitale di visualizzazione.
Progettato per ottenere un alto grado idrometrico, il sistema di umidificazione Marvil AW-2 si è dimostrato il metodo più valido ed efficace per l’umidificazione delle celle frigorifere. Esso unisce la grande capacità di portata ad una fine nebulizzazione, ottenuta mediante aria compressa.
La tecnica di conservazione I.L.O.S.-PLUS prevede controlli periodici sul prodotto che vengono condotti analizzando il succo di una serie di mele a campione, misurando il contenuto di alcool etilico (etanolo) disciolto all’interno dei frutti (che fornisce la necessaria protezione al riscaldo delle mele).
L’analizzatore elettronico Marvil è fornito in una elegante valigetta portatile contenente accessori di laboratorio (provette, siringhe, campionatori, ecc.) e i kit di analisi (sensori elettronici, capsule di enzimi e boccette di campioni standard di taratura) necessari per la conservazione.
L’apparecchio è completo di software d’utilizzo e taratura e corredato di manuale d’uso.
Strumento di analisi dell’ossigeno con cella ad ossido di zirconio, progettato come rilevatore di sicurezza da applicare sulla tubazione di aspirazione dell’assorbitore di anidride carbonica della serie COM, per verificare il valore di ossigeno nelle celle servite dalla macchina. Se il tenore di ossigeno di una cella è inferiore alla soglia impostata, lo strumento attiva un allarme, inviando il segnale all’unità di controllo computerizzata del sistema.
Zona produttiva Schwemm, 8
39040 Magrè sulla strada del vino (BZ)
Tel. +39 0471 883162
info@marvil.it
Marvil Engineering srl – Cod. fiscale e P.IVA 04135800961 – Cap. Sociale €100.000 i.v. – Privacy policy – Sitemap – Impressum
Marvil Impianti srl – Cod. fiscale e P.IVA IT03688010986 – Cap. Sociale €50.000 i.v. – Privacy policy – Sitemap – Impressum
Marvil Impianti srl – Cod. fiscale e P.IVA IT03688010986 – Cap. Sociale €50.000 i.v. – Privacy policy – Sitemap – Impressum
Marvil Impianti srl – Cod. fiscale e P.IVA IT03688010986 – Cap. Sociale €50.000 i.v. – Privacy policy – Sitemap – Impressum