Confezionamento in atmosfera modificata
Allungare la vita dei prodotti mantenendo la qualità

Lo scopo primario dell’impiego di atmosfere modificate per il confezionamento alimentare, è quello di eliminare quanto più possibile il contatto tra ossigeno e cibo, creando un ambiente quanto più protettivo del prodotto da conservare. La reazione degli alimenti con l’ossigeno è infatti l’ossidazione, che si manifesta in modi diversi a seconda della composizione dell’alimento stesso: alterazione del sapore e dell’odore, modifica della colorazione, irrancidimento etc.

Quindi le tecniche di confezionamento in atmosfera modificata devono tenere conto della natura e delle caratteristiche del singolo prodotto da confezionare, per creare il giusto mix protettivo sfruttando non solo l’azoto (generato in loco), ma anche di gas additivi quali la CO2.

Mediamente la durata di un alimento conservato a ridotta temperatura (0-10°C) in atmosfera modificata, rispetto allo stesso alimento conservato alla temperatura ma in aria, è più lunga del 45% nel peggiore dei casi, fino a raddoppiare per tanti altri alimenti comuni. Marvil Vi propone i suoi impianti di generazione di Azoto on site per qualsiasi esigenza.

Questi, rispetto ai metodi di fornitura tradizionali, consentono di tagliare i costi per il noleggio e lo stoccaggio dei contenitori (cisterne o bombole), il loro riempimento o l’eventuale riconsegna. Eliminano inoltre altre incombenze come il monitoraggio del livello di stoccaggio e la pericolosità di grandi riserve ad elevata pressione.

La generazione di Azoto on-site è una soluzione semplice ed intelligente per risparmiare, migliorare l’efficienza e ridurre gli spazi per assumere il pieno controllo del sistema generando la quantità di Azoto voluta ed alla purezza richiesta dal processo.