Conservazione

CA e ULO

La frutta e la verdura sono dei vegetali e arrivano nelle nostre case ancora vive, e come tali hanno un loro metabolismo e una respirazione, consumano ossigeno e producono principalmente anidride carbonica, vapore acqueo e una serie di gas volatili come ad esempio l’etilene.

Il controllo di questi gas durante la frigoconservazione è indicata come ATMOSFERA CONTROLATA AC, che abbinata ad un controllo corretto della temperature e dell’umidità relativa porta ad una conservazione ideale e naturale e senza nessun additivo chimico per ogni tipo di frutta e verdura, rallentando il metabolismo e far si che arrivi sulla nostra tavola ancora piena di freschezza e vitalità.

Il rallentamento del metabolismo nella conservazione è fondamentale sin dalla raccolta quindi è necessario che il frutto arrivi in poco tempo dal campo al centro di stoccaggio e che sia trattato in modo corretto.

Le celle, le attrezzature e le tecnologie sviluppate da Marvil, portano ad ottenere risultati di frutta come appena raccolta dopo mesi di conservazione. I tecnici Marvil specializzati con esperienze pluriennali possono consigliare come conservare il vostro prodotto nel modo più semplice accurato e con risultati inaspettati.

Tipiche sono la creazione di celle frigorifere a tenuta di gas in modo tale da creare ambienti sigillati e poter controllare principalmente ossigeno, anidride carbonica, azoto ed etilene.

La completa automazione dell’impianto, la semplicità della gestione, la registrazione dei parametri e la facile visualizzazione, l’interfacce uomo macchina semplici e intuitive, la remotizzazione dei controlli e la possibilità di controllare l’impianto anche con lo smartphone tramite delle App, il sistema di trasmissione dati aperto e accessibile a programmi di gestione di terzi, porta a valutare i sistemi Marvil tra i piu semplici e i più affidabili sul mercato.

ATMOSFERA CONTROLLATA DINAMICA – ILOS PLUS-DCA

Con gli anni si sono sviluppate molte tecniche con i valori di ossigeno e anidride sempre piu bassi, e dal sistema ULO ultra low oxygen che ha l’ha fatta da padrone nel secolo scorso,  la tecnica degli anni 2000 è la DCA Dynamic controlled atmosphere, una tecnica evoluta dal sistema detto ILOS (initial low oxygen stress)  nata per risolvere, SENZA USO DELLA CHIMICA, una malattia della conservazione: il riscaldo superficiale (detto anche primavera),  malattia tipica di alcune cultivar di mele e pere che si rivela dopo alcuni mesi di conservazione.

La DCA consiste di abbassare l’ossigeno fino a livelli anossici e quindi potenzialmente pericolosi che a lungo andare possono causare la morte del frutto, ma tali da permettere una reazione immediata del frutto (detto stress) che porta ad un rallentamento repentino del metabolismo e un autoprotezione del frutto stesso.

Con la tecnologia Marvil si è ben attenti a stare lontani dal pericolo ma con risultati eccellenti sia con la riduzione totale del riscaldo ma con un maggiore shelf-life dopo la conservazione in CA. Tecnica che porta a rallentare fortemente il metabolismo del frutto in conservazione, ma ci portato poi ad atmosfere e temperature normali il frutto ritorna al suo metabolismo naturale continuando il suo processo di maturazione, ottenendo frutta saporita e matura sulle nostre tavole.

Generatori di azoto, assorbitori di CO2 e convertitori di etilene in impianti completamente o parzialmente automatizzati grazie a sistemi di analisi computerizzati, garantiscono qualità e semplicità di ultilizzo.

Tecnica Naturale e senza additivi chimici se non la regolazione della composizione dell’aria circostante.

Per il controllo della Dinamica Marvil ha due strumenti, il primo con un semplice campionamento ed analisi dell’etanolo prodotto in polpa, e il sistema SDS con uno speciale naso elettronico che misura i gas prodotti dal metabolismo e da un indice del valore di stress dato alla frutta.

Pallet

Per piccole quantità o tipiche per piccoli frutti, ciliege o funghi un sistema pratico è il sistema di CA o ULO in Pallet.

I prodotti palletizzati possono essere posizionati su di pedane speciali e incapucciate con dei sacchi di polietilene ad alto spessore.

Collegati poi in un circuito chiuso un sistema automatico controlla i gas all’interno dei pallet stessi e quindi conservato in modo pratico e ideale. Con questo sistema non è necessario avere una grossa quantità per riempire una cella, ma ogni giorno può essere stoccato il prodotto in atmosfera e in caso di necessità puo essere staccato dal circuito in qualsiasi momento senza interferire con dagli altri pallet.

Importante nella catena di conservazione il raffreddamento sia subito dopo la raccolta che dopo la lavorazione specialmente per spedizioni oltremare.

Marvil ha messo a punto sistemi di raffreddamento veloce trasportabili o a basso impatto da installare in celle frigorifere esistenti e tali da ridurre il tempo di raffreddamento anche in imballaggi molto chiusi e poco areati.

MATURAZIONE FRUTTA

L’alta professionalità ed esperienza di marvil  e grazie a specialisti del settore marvil ha sviluppato un sistema che accompagna il maturatore nel trattamento di maturazione della frutta.

La filosofia di Marvil è quella che al consumatore deve arrivare la frutta buona e pronta da mangiare.

Una maturazione ottimale e controllata porta al consumatore, che vede e prende in mano il prodotto, un frutto bello, compatto, profumato, maturato al punto giusto e buono da mangiare.

Sistemi di controllo per automatizzare e uniformare temperature umidità Co2 e etilene per avere una maturazione o sverdimento perfetto con il corretto grado di colore.

Dalle classiche celle di banane a quelle per la frutta esotica come mango, papaya o avocado, allo sverdimento di agrumi con il controllo corretto di tutti i parametri.

Per i Cachi oltre alla maturazione, si possono fare trattamenti naturali di riduzione del tannino per avere un frutto croccante e dolce.

ASCIUGATURA e/o APPASSIMENTO UVA

Trattamento naturale di asciugatura e appassimento rapido di uve da vino.